InnoNDA – Strategie enologiche per la produzione sostenibile ed innovativa del Nero d’Avola

L’associazione di viticoltori Assovini Sicilia annuncia un nuovo capitolo nella ricerca per affrontare rilevanti tematiche relative alla diversificazione della produzione e alla diversità del vitigno Nero d’Avola e alla riduzione dell’alcol nel vino. Lo studio è elaborato in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e quattro aziende associate. L’associazione Leggi tutto…

Corvo: i vini della Linea Irmàna BIO

Monovarietali dal cuore siciliano, i vini della Linea Irmàna sono Bio e sostenibili. Corvo, da sempre attento alla naturalità del frutto e al rispetto del territorio, dopo aver ottenuto entrambe le certificazioni di sostenibilità Viva ed Equalitas, con la Linea Irmàna nel 2023 diventa anche Bio. Tre monovitigni autoctoni, Irmàna Nero d’Avola, Grillo Leggi tutto…

Duca Enrico: l’evoluzione del Nero d’Avola

Duca di Salaparuta presenta un nuovo capitolo della storia dell’enologia siciliana con l’annata 2018. Nel 1984 Duca di Salaparuta decide di investire su un progetto inconsueto per il suo tempo: scommettere sulla varietà autoctona a bacca nera più diffusa della Sicilia, il Nero d’Avola, e farne un grande vino, capace di affiancarsi ai più alti prodotti dell’enologia internazionale Leggi tutto…