Identità, territorio e grandi vini: Ruché al centro del primo evento di promozione del 2025

Il Monferrato è un territorio di straordinaria bellezza, un mosaico di colline che raccontano storie di uomini e vigne, di tradizioni tramandate e di un legame indissolubile tra terra e cultura. In questo paesaggio, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, il vino diventa la più autentica espressione di un’identità che si nutre Leggi tutto…

I produttori del Nizza DOCG si riuniscono per valutare le annate in arrivo sul mercato.

Gorelli: “un vino ambizioso che parla di territorio”. Lunedì 24 febbraio l’Associazione Produttori del Nizza ha tenuto il suo tradizionale appuntamento di degustazione alla cieca riservata a produttori ed esperti della denominazione. L’evento nasce nel 2002 – assieme all’Associazione stessa – con l’obiettivo di proporre un’occasione di crescita e coesione Leggi tutto…

Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato: dai successi del 2024 alle ambizioni del 2025

Crescita della Barbera d’Asti DOCG Superiore, nuove iniziative per rendere il vitigno Barbera capace di conquistare un pubblico sempre più ampio. Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato conclude il 2024 con risultati di grande rilievo, consolidando la posizione delle sue 14 denominazioni sui mercati nazionali e internazionali grazie Leggi tutto…

Fabè Barbera d’Asti DOCG 2022: il progetto solidale di Cadgal

Dal ricordo di Fabio Costantino, l’iniziativa dell’azienda astigiana che sostiene la struttura sanitaria di Glei, nella Repubblica Togolese. L’azienda vitivinicola Cadgal presenta ufficialmente Fabè Barbera d’Asti DOCG 2022, protagonista del progetto solidale in memoria di Fabio “Fabè” Costantino, figlio di Michele, grande sostenitore del rinnovato progetto Cadgal, e caro amico Leggi tutto…