Librandi: avviato il percorso di compensazione dell’impatto idrico e carbonico dell’azienda

Dopo l’ottenimento della certificazione Equalitas nel 2021, l’azienda vitivinicola calabrese ha definito i propri indicatori di Carbon e Water Footprint al fine di impostare un percorso di compensazione delle emissioni mediante la realizzazione di iniziative sostenibili: Verso la carbon neutrality. Nota per il suo costante impegno sul fronte della ricerca Leggi tutto…

Il “gusto” del Vulcano. Suoli unici al mondo valorizzati e raccontati dal progetto HEVA – Heroes of Europe: Volcanic Agriculture

Ambienti complessi, dalla cui generosa e fertile terra nascono prodotti di grande mineralità, sapidità e con una longevità sorprendente. Complessità e longevità sono senza dubbio le caratteristiche che contraddistinguono le DOP valorizzate dal programma Heva – Volcanic Agriculture of Europe: Soave, Lessini Durello, Santorini e Monte Veronese, tutelate dai Consorzi Leggi tutto…

Nel nome dell’ape

Castello di Meleto è l’unica azienda del Chianti Classico a possedere un castello del Duecento, perfettamente conservato, oggi splendida struttura ricettiva. Con un’estensione di più di mille ettari, su una collina a Gaiole in Chianti da dove sorveglia i boschi e le vigne circostanti, Castello di Meleto è un perfetto Leggi tutto…