Che si tratti di una tavola imbandita in famiglia o di un’allegra Pasquetta tra amici, ecco qualche proposta per accompagnare ogni piatto del tuo menù pasquale!
ANTIPASTO
GA.RY di Tedeschi

GA.RY è la nuova interpretazione in bianco firmata Tedeschi, un sorprendente IGT Veneto che unisce la freschezza della Garganega alla finezza del Riesling e alla rotondità dello Chardonnay.
Le uve, raccolte a mano in due momenti distinti, regalano al vino un equilibrio perfetto tra aromaticità, mineralità e struttura. Alla vista si presenta giallo brillante con riflessi verdi, limpido e invitante.
Al naso sprigiona profumi eleganti di fiori bianchi, frutta gialla matura e leggere note di tè e muschio. Il sorso è fresco e dinamico, con una vivace acidità e una persistenza fine ed elegante.
GA.RY è il compagno ideale per i pranzi pasquali, perfetto con piatti di pesce, carni bianche, salumi o preparazioni vegetariane. Un vino contemporaneo e raffinato, che porta nel calice la capacità di innovare senza perdere il legame con la tradizione.
Prezzo: 17 euro.
PRIMO PIATTO
Cavazza: Corallo – Tai Rosso Colli Berici DOC

Il Corallo di Cavazza è un vino rosso elegante che nasce dal vitigno autoctono Tai Rosso, coltivato nei Colli Berici.
Le sue radici affondano in terreni ricchi di ferro, con rilievi di arenaria e calcareo carsificato, che gli conferiscono una personalità unica.
Alla vista incanta con il suo rosso rubino luminoso.
Al naso si apre con profumi delicati di frutti di bosco, spezie leggere ed erbe aromatiche, richiamando le tavole primaverili e le fragranze dell’orto.
Al palato conquista con un gusto armonico e avvolgente, capace di esaltare piatti tradizionali pasquali come l’agnello, la pasta al forno o le torte rustiche.
Prezzo: 16 euro.
SECONDI PIATTI
Fèlsina: Rancia – Chianti Classico Gran Selezione

Rancia Chianti Classico Gran Selezione è l’espressione più autentica del legame tra Sangiovese e territorio secondo Fèlsina.
Nato sui rilievi di Poggio a Rancia, nella UGA Castelnuovo Berardenga, questo vino racconta con intensità l’anima della collina toscana: terreni calcarei, altitudine e storia si fondono in un rosso profondo e vibrante.
Prodotto da sole uve Sangiovese, affascina con note eleganti di tabacco, spezie, tartufo e cenni fumé.
Al palato si distingue per struttura, freschezza e una persistenza straordinaria che lo rende ideale per accompagnare i sapori decisi della tavola pasquale: arrosti, agnello, formaggi stagionati e piatti della tradizione.
Rancia è un vino iconico, fedele interprete della filosofia di Fèlsina: valorizzare la terra, la storia e il vitigno principe del Chianti Classico. Una bottiglia che aggiunge intensità e raffinatezza alla convivialità della Pasqua.
Prezzo: 45 euro.
DOLCE
Annalisa Zorzettig: Picolit MYÒ

Il Picolit MYÒ DOCG di Zorzettig è un vino da meditazione raro e di grande carattere, ideale per concludere il pranzo di Pasqua con stile.
Prodotto in quantità limitata da uve naturalmente selezionate attraverso il fenomeno dell’acinellatura, offre una concentrazione aromatica unica.
Si presenta con un colore dorato brillante e un profilo aromatico complesso: miele d’acacia, frutta candita, fiori bianchi e spezie dolci.
Al palato è morbido ma fresco, con una lunga persistenza.
Perfetto in abbinamento a formaggi stagionati o erborinati, dolci pasquali e pasticceria secca, il Picolit MYÒ è una scelta originale e di qualità per chi vuole chiudere il pasto con un vino speciale, ricco di storia e personalità.
Prezzo: 40 euro.
Fonte ZEDCOMM
0 commenti