Un omaggio alla famiglia e al tempo: Roberta Bianchi onora il fondatore di Villa Franciacorta con RNA – Riserva Nobile Alessandro Bianchi, il Franciacorta Millesimato frutto di una permanenza sui lieviti lunga 15 anni.

Quanto sono importanti le persone? Qual è il valore del tempo? Sono queste le suggestioni da cui parte l’idea di Roberta Bianchi, alla guida di Villa Franciacorta, di creare RNA – Riserva Nobile Alessandro Bianchi, Franciacorta Riserva Extra Brut Millesimato 2007 pensato per onorare il padre Alessandro Bianchi, fondatore di Villa Franciacorta, e ricordare il suo contributo alla Denominazione.

RNA 15 Anni

Tra gli artefici della fondazione del Consorzio di Tutela, il primo a produrre un Millesimato nel 1978, e artefice a soli 26 anni del recupero di un borgo del Cinquecento grazie a un progetto sociale, Alessandro Bianchi è stato un uomo lungimirante.

Forte e determinato come lo è oggi Roberta, la figlia, affiancata dal marito Paolo e dai figli Alessio e Matteo.

RNA 15 Anni è un progetto che condensa passione, esperienza e pazienza, espressione massima di un suolo di origine marina e di un terroir unico quale quello di Villa Franciacorta.

Prodotto con le uve di propria produzione selezionate nella vendemmia 2007, da un vigneto con densità di 4650 piante/ha, RNA 15 Anni è composto per l’85% da uve Chardonnay da vigne vecchie, simbolo dell’azienda, e per il 15% da Pinot Nero dai cru di collina.

RNA 15 Anni

Dopo aver riposato 15 anni sui lieviti nelle cantine sotterranee di Villa Franciacorta, ed essere state movimentate manualmente una ad una sulle pupitres, le bottiglie di RNA 15 Anni donano ora grandi “Emozioni”.

A contraddistinguere la bottiglia, in edizione limitata, è il packaging, ideato da Matteo Pizziol, figlio di Roberta e Paolo: un prezioso cofanetto dedicato al nonno Alessandro, ritratto in posizione di ascolto e dialogo con il vino.

L’etichetta in Rame placato Oro Rosa è un rimando ai gioielli delle nonne degli anni ’60, anni in cui nasce Villa Franciacorta, ma anche all’RNA, molecola che custodisce la forte identità e che tramanda l’essenza della vita, simbolo di continuità.

Fonte Gheusis


Marco Germani

Sommelier e Degustatore Ufficiale AIS, ideatore e proprietario di questo blog, collaboro con le principali agenzie di comunicazione food and wine italiane. Scrivere recensioni è la cosa che amo maggiormente, in un calice di vino ci sono i sogni, le speranze, i sacrifici e il grande lavoro dei produttori, ognuno è una storia a se che merita sempre di essere raccontata.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *