Con oltre 112 milioni di euro di fatturato gestito e oltre 30 milioni di bottiglie commercializzate, la Edoardo Freddi International, prima realtà italiana di export management del settore vinicolo, chiude il 2024 in crescita del +8,2%.

L’azienda consolida ulteriormente la propria posizione su più di 110 mercati attivi, confermandosi punto di riferimento per la promozione e la distribuzione dei migliori vini italiani nel mondo.

Edoardo Freddi International

Tra i mercati più performanti spiccano la Germania, la Svizzera e la Danimarca in Europa, mentre Singapore, Giappone e Vietnam hanno dimostrato una crescita esponenziale in Asia, a testimonianza della crescente domanda globale per l’enologia italiana.

Si sono registrate ottime performance anche oltreoceano, negli USA.

“Siamo estremamente orgogliosi dei risultati raggiunti nel 2024,” afferma Edoardo Freddi, fondatore e CEO dell’azienda. “Questi traguardi non sono solo numeri, ma il frutto di un lavoro di squadra, della nostra capacità di anticipare le tendenze di mercato e di valorizzare al meglio le eccellenze del nostro portfolio. Il nostro obiettivo è continuare a far brillare i vini italiani in ogni angolo del mondo.”

La conclusione di questo anno positivo segna anche l’inizio di una nuova ed entusiasmante collaborazione con Batasiolo, storica cantina delle Langhe. Fondata dalla famiglia Dogliani, Batasiolo è sinonimo di qualità e tradizione, con una produzione che celebra l’identità dei grandi vini piemontesi.

Con i suoi oltre 150 ettari di proprietà tra cui cru prestigiosi come Cerequio, Bussia, Brunate, Boscareto e Briccolina, l’azienda incarna l’essenza del Barolo e delle Langhe, unendo innovazione e rispetto per il territorio.

Batasiolo

“Collaborare con Edoardo Freddi International rappresenta per noi un’opportunità straordinaria per portare i nostri vini in nuovi mercati internazionali,” dichiara Luca Gatti, direttore commerciale di Batasiolo. “Condividiamo con Edoardo Freddi la stessa passione per l’eccellenza e la stessa attenzione per le radici e le peculiarità del territorio. Siamo consapevoli che il mercato stia cambiando velocemente e unendo le competenze del nostro reparto estero con l’esperienza e la struttura precisa e organizzata

Fonte AB Comunicazione

Categorie: Notizie

Marco Germani

Sommelier e Degustatore Ufficiale AIS, ideatore e proprietario di questo blog, collaboro con le principali agenzie di comunicazione food and wine italiane. Scrivere recensioni è la cosa che amo maggiormente, in un calice di vino ci sono i sogni, le speranze, i sacrifici e il grande lavoro dei produttori, ognuno è una storia a se che merita sempre di essere raccontata.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *