Visite, esperienze e degustazioni, le cantine umbre si aprono agli enoturisti per le vacanze di Pasqua.

Degustazioni gourmet, brunch nei vigneti, tour tra botti e colline fino ai pranzi pasquali ispirati alla tradizione: le cantine di Movimento Turismo del Vino Umbria si preparano a offrire agli enoturisti un lungo weekend di esperienze pensate per chi sceglie di festeggiare Pasqua e Pasquetta coniugando il piacere della scoperta del vino con la meraviglia della natura.

enoturismo pasqua umbria

Dall’area di Montefalco, cuore del Sagrantino, fino alle colline orvietane, passando per Todi, Bevagna, Torgiano e San Venanzo, le cantine umbre offrono un caleidoscopio di proposte.

«L’enoturismo è una piacevole opportunità per tutti – commenta Giovanni Dubini, Presidente di MTV Umbria – e in occasione di Pasqua e Pasquetta, sempre più persone scelgono di vivere queste giornate in cantina. Ai ritmi serrati della vita di ogni giorno, corrisponde il desiderio di contatto con la natura, di esperienze sensoriali e di svago che uniscano il piacere dell’assaggio con il godimento di attività all’aria aperta nella filosofia di un turismo lento. Movimento Turismo del Vino Umbria sta lavorando per sostenere le cantine nel costruire questo tipo di offerta, incontrando le richieste di visitatori sempre più numerosi, variegati e attenti al consumo consapevole».

enoturismo pasqua umbria

A Montefalco, Arnaldo Caprai celebra la Pasqua con tre esperienze pensate per sorprendere ogni tipo di visitatore. Il 19 e 20 aprile, Pasqua in Vigna – La Colazione invita a vivere un picnic tra i filari con un cesto ricco di specialità umbre, dalla coratella d’agnello alla torta al formaggio abbinato alle etichette più rappresentative della cantina, con musica swing dal vivo e visita guidata.

Sempre sabato e domenica, l’Aperitivo di Pasqua in Cantina propone una degustazione gourmet al tramonto nella suggestiva Piazzetta Monte della Torre, tra finger food d’autore e calici di Sagrantino. Il 21 aprile, infine, Pasquetta in Cantina si festeggia con un brunch creativo servito tra le vigne: pizze fritte gourmet, selezione di carni, verdure in tempura e una verticale di vini Caprai accompagnano un’intera giornata da vivere all’aria aperta, con musica dal vivo.

enoturismo pasqua umbria

Sempre nel cuore del Sagrantino, Cantina Semonte, aperta nella giornata di Pasqua, accoglie i visitatori con due opzioni di wine tasting, dalla formula più semplice con snack e focaccia a quella completa con tagliere di salumi e formaggi, per un momento di relax tra calici e sapori.

Lungarotti, nella sua tenuta di Montefalco, propone una Pasquetta all’aria aperta tra vigneti, giochi e sapori autentici. Si comincia con una visita guidata in vigna e in cantina, seguita da un aperitivo con Brut Rosé e un picnic tra i filari con cestino gourmet, vino incluso e opzione kids. Nel pomeriggio, giochi di una volta e caccia all’uovo in vigna completano l’esperienza per adulti e bambini.

enoturismo pasqua umbria

Spostandosi a Bevagna, Mevante accoglie gli ospiti con due pranzi da non perdere: il giorno di Pasqua un menù raffinato con piatti della tradizione reinterpretati con eleganza, tra cui risotto ai carciofi, costolette di agnello e pastiera con zabaione caldo; a Pasquetta, invece, i raviolini di faraona e il cosciotto di agnello lasciano spazio a un’atmosfera più informale ma altrettanto curata, sempre accompagnata dai vini aziendali.

A poca distanza, Di Filippo, azienda biologica e biodinamica tra Torgiano e Cannara, celebra la Pasquetta con un’esperienza immersiva nella tradizione e nella natura. Il 28 marzo, gli ospiti sono invitati a partecipare allo Sdijunittu di Pasquetta, una colazione tipica umbra servita tra le 10 e le 12.30 e dalle 15 alle 18.30, che include coratella d’agnello, formaggi biologici locali, salumi tipici, torta al formaggio e uova biologiche dell’azienda. La giornata prosegue con rilassanti passeggiate in carrozza tra i vigneti biodinamici.

enoturismo pasqua umbria

A Collevalenza, nei pressi di Todi, Cantina Todini accoglie gli ospiti nei giorni 18, 19 e 21 aprile con due proposte su appuntamento: la Wine Experience, con visita in cantina e degustazione di 4 vini accompagnati da pane e olio EVO biologico, e la Wine & Food Experience, che aggiunge un tagliere di salumi e formaggi tipici e un assaggio di Vermouth Tuder.

A San Venanzo, Fattoria di Monticello propone per Pasqua un raffinato pranzo tra piatti della tradizione umbra rivisitati con eleganza, dai flan di carciofi al carré di agnello, fino al millefoglie ai frutti di bosco. Menù speciale anche per i più piccoli.

Lunedì 21 aprile, in occasione della Pasquetta, la cantina Antonelli San Marco propone una giornata all’aria aperta tra gusto e natura, alle ore 12 sarà possibile partecipare a una visita guidata in cantina, seguita da un picnic con prodotti tipici del territorio: uova sode, affettati di produzione propria, torta pasqualina, torta al formaggio, formaggi locali accompagnati dalla confettura di Sagrantino Antonelli e pane cotto a legna. A concludere, la crescionda, dolce tradizionale della zona, il tutto abbinato al Montefalco Grechetto 2024.

enoturismo pasqua umbria

Novità dell’anno 2025 per Movimento Turismo del Vino Umbria, a partire proprio dai giorni delle festività pasquali e per il lungo periodo di ponti delle successive festività fra aprile e maggio, la partnership con il tour operator Ciclovery, specializzato in cicloturismo in Umbria. Ciclovery offrirà su tutto il territorio regionale, a partire da Orvieto a Perugia passando per Montefalco, fino all’area del Trasimeno e della zona di Amelia, la possibilità di percorrere itinerari in e-bike a partire dalle cantine socie di MTV Umbria.

I percorsi, accessibili anche ai cicloturisti meno esperti, si concluderanno con una degustazione in cantina, unendo l’esplorazione lenta del territorio al piacere dell’assaggio. La formula “Bike & Wine” e gli itinerari disponibili, nonché la prenotazione, possono essere consultati sul sito www.ciclovery.com.

enoturismo pasqua umbria

Molti altri itinerari enogastronomici a cura delle cantine umbre sono consultabili sui canali social del Movimento del Turismo del Vino dell’Umbria.

Fonte AB Comunicazione


Marco Germani

Sommelier e Degustatore Ufficiale AIS, ideatore e proprietario di questo blog, collaboro con le principali agenzie di comunicazione food and wine italiane. Scrivere recensioni è la cosa che amo maggiormente, in un calice di vino ci sono i sogni, le speranze, i sacrifici e il grande lavoro dei produttori, ognuno è una storia a se che merita sempre di essere raccontata.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *