Un viaggio tra l’evoluzione del Sangiovese e l’espressività dei bianchi di Romagna.

Dal 1929 la cantina forlivese Poderi dal Nespoli rappresenta un’identità romagnola in continua evoluzione, radicata nella tradizione ma sempre proiettata verso nuove prospettive enologiche.

Poderi dal Nespoli vini

Dopo l’ammodernamento della cantina in chiave ecosostenibile e l’avvio del vigneto biosimbiotico Gualdo, situato nella sottozona di Predappio, Poderi dal Nespoli ha presentato a Vinitaly 2025 tre nuove referenze, nate dalla collaborazione con l’enologo Riccardo Cotarella: il Prugneto Romagna DOC Sangiovese Superiore 2023, etichetta storica dell’azienda che ha beneficiato di un restyling enologico, e due nuovi vini bianchi, Scanadè Romagna DOCG Albana Secco e Lóstar Forlì IGT Chardonnay.

Tre vini che esprimono il potenziale della Romagna e ne interpretano le peculiarità attraverso un approccio contemporaneo.

Prugneto, Romagna DOC Sangiovese Superiore

Uno dei vini iconici di Poderi dal Nespoli, che deve il nome al primo vigneto acquisito dalla famiglia Ravaioli. L’etichetta omaggia lo spirito curioso ed eclettico della famiglia ed è pensata come una vera e propria carta d’identità del vino.

Prugneto, Romagna DOC Sangiovese Superiore

Questo Romagna DOC Sangiovese Superiore, prodotto su suoli di medio impasto a prevalenza argillosa, offre profumi intensi di frutta rossa e viola, con un finale fresco e speziato. Le uve, raccolte a mano tra fine settembre e inizio ottobre, vengono vinificate e maturate in acciaio, con il 30% del blend che affina in botti e barriques.

Scanadè, Romagna DOCG Albana Secco

Scanadè, Romagna DOCG Albana Secco

Un omaggio alla Romagna e al primo vino bianco italiano ad aver ottenuto la DOCG (1987).

Scanadé esalta la struttura e la complessità dell’Albana attraverso un’attenta vinificazione: le uve, coltivate su terreni calcarei e raccolte a mano.

Fermentano in parte in barrique con bâtonnage regolari, acquisendo maggiore struttura e profondità.

Il risultato è un vino dal colore giallo intenso con riflessi dorati, profumi di fiori di acacia, pesca e agrumi, e un sorso avvolgente ed equilibrato.

Lóstar, Forlì IGT Chardonnay

Questo Chardonnay unisce il vigore tipico dei vini romagnoli con un’impronta internazionale.

Lóstar, Forlì IGT Chardonnay

Prodotto dai vigneti della Valle del Bidente, su suoli argilloso-limosi, Lòstar affina parzialmente in barrique per cinque mesi, con un attento lavoro di bâtonnage che ne esalta la morbidezza e la complessità.

Al palato è suadente e armonico, con un perfetto equilibrio tra fresche note varietali e il carattere ricco ed elegante.

I nomi Scanadé e Lóstar, ispirati al dialetto romagnolo, evocano il concetto di splendore, luce celeste e cicli lunari, elementi profondamente radicati nella saggezza contadina e che si riflettono nel carattere unico di questi vini.


Con queste nuove etichette, Poderi dal Nespoli continua a esplorare le potenzialità della Romagna, creando vini che raccontano la storia e l’anima di un territorio unico.

poderidalnespoli.com

Fonte Well Com


Marco Germani

Sommelier e Degustatore Ufficiale AIS, ideatore e proprietario di questo blog, collaboro con le principali agenzie di comunicazione food and wine italiane. Scrivere recensioni è la cosa che amo maggiormente, in un calice di vino ci sono i sogni, le speranze, i sacrifici e il grande lavoro dei produttori, ognuno è una storia a se che merita sempre di essere raccontata.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *