L’anima autentica del Friuli tra vini rari e degustazioni guidate durante la fiera di Verona.

Dal 6 al 9 aprile 2025 Annalisa Zorzettig sarà presente a Vinitaly (Pad. 6 Stand E2) per raccontare la sua visione del vino come espressione autentica del Friuli Venezia Giulia: un territorio unico, che affonda le sue radici tra le colline di Spessa di Cividale, dove la famiglia Zorzettig coltiva la vite con passione dal 1874.

Zorzettig Vinitaly

L’azienda, oggi guidata da Annalisa, è un punto di riferimento per la valorizzazione dei vitigni autoctoni friulani, unendo eleganza, purezza espressiva e sostenibilità. In ogni bottiglia c’è il respiro del territorio: dalla ponca, il suolo minerale dei Colli Orientali, fino al microclima protetto dalle Alpi Giulie e accarezzato dai venti del mare.

Zorzettig Vinitaly

In esclusiva per Vinitaly 2025 Zorzettig presenterà un tesoro del tempo: il Picolit MYÒ DOCG 2007.

Un vino da meditazione, prezioso e irripetibile, nato da un naturale fenomeno chiamato acinellatura, che riduce la quantità di acini per grappolo regalando una straordinaria concentrazione aromatica.

Dal colore dorato luminoso, il Picolit 2007 conquista con un bouquet complesso di miele d’acacia, frutta candita, fiori bianchi e spezie dolci, e un sorso avvolgente, fresco e persistente.

“Questo vino rappresenta il tempo – racconta Annalisa ZorzettigOgni bottiglia di Picolit è un atto di resistenza alla velocità della vita quotidiana, un gesto di cura verso la nostra storia e un omaggio al potere della natura. Lo condividiamo a Vinitaly con l’orgoglio di chi crede nella bellezza delle cose rare, fatte con amore.”

Tra le degustazioni per scoprire i vini Zorzettig durante la fiera ci sarà The Grammar of Tannin, in programma lunedì 7 aprile alle 11.00 alla Sala Tulipano del Palaexpo (-1, ingresso A1), un percorso guidato da Gabriele Gorelli nella struttura e nella finezza dei rossi friulani, che sanno parlare il linguaggio dei tannini con grazia e potenza, con un focus particolare sul Myò Refosco dal Peduncolo Rosso DOC Friuli Colli Orientali 2019, morbido, caldo, persistente, dai tannini setosi.

Per info e prenotazioni:

https://www.vinitaly.com/en/events-calendar/vinitaly/vinitaly-2025/the-grammar-of-tannin-stories-in-texture-bringing-grip-to-life

Martedì 8 aprile ore 15.00 ci sarà invece la Degustazione Wine2Digital, un incontro curato da Alojz Felix Jermann nel cuore del padiglione digitale dedicato all’innovazione, per scoprire come l’azienda guarda al futuro del vino con attenzione ai cambiamenti climatici, alla sostenibilità e all’evoluzione dei gusti internazionali.

Zorzettig Vinitaly

Annaliza Zorzettig porterà il Myò Friulano DOC Friuli Colli Orientali 2023, dal colore giallo paglierino con qualche riflesso tendente al dorato; un vino avvolgente, con un sorso affilato sapido, le cui note agrumate virano verso lo speziato e il minerale.

Per prenotare un posto:

https://www.vinitaly.com/en/events-calendar/vinitaly/vinitaly-2025/wine-trends-for-2025

Fonte ZEDCOMM


Marco Germani

Sommelier e Degustatore Ufficiale AIS, ideatore e proprietario di questo blog, collaboro con le principali agenzie di comunicazione food and wine italiane. Scrivere recensioni è la cosa che amo maggiormente, in un calice di vino ci sono i sogni, le speranze, i sacrifici e il grande lavoro dei produttori, ognuno è una storia a se che merita sempre di essere raccontata.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *