È iniziato il conto alla rovescia per Vini delle Coste, evento che presenterà un vero “Viaggio in Italia” dalla Toscana alle Marche.  

È tutto pronto per Vini delle Coste, l’evento in programma al Real Collegio di Lucca il 30 e 31 marzo dalle 11 alle 19. Ad andare in scena saranno ottanta vignaioli provenienti da molti territori italiani che si affacciano sul mare, presenti personalmente per incontrare il pubblico. Co-protagonisti, gli chef e gli ospiti di Condimenti, format ideato da Cristiano Tomei per interpretare il mondo e l’evoluzione della società attraverso il cibo e il vino. 

Vini delle Coste aziende

<<Partecipare a Vini delle Coste è decidere di fare un viaggio. Un percorso attraverso storie di donne e uomini che hanno scelto la viticoltura non solo come mestiere ma come uno strumento per la cura del territorio, la ricerca di bellezza e l’impegno per la costruzione, nel rapporto quotidiano con la terra, di rinnovate relazioni umane>>.

In questo pensiero Alessandra Guidi, ideatrice e organizzatrice, racchiude l’essenza della manifestazione.

Protagonisti saranno in gran parte vignaioli artigiani, che affiancano la cura della terra all’attività di cantina, con scelte coraggiose che traducono le espressioni del territorio di appartenenza in una bottiglia.

Tra le tappe del viaggio le Isole, con la possibilità di incontrare ad esempio l’Associazione Vignaioli dell’Isola del Giglio che rappresenta un’agricoltura eroica ed estrema, impegnati nella valorizzazione dell’area dell’Arcipelago Toscano.

Eroici sono anche i viticoltori del Candia che, con raccolte rigorosamente manuali, si arrampicano letteralmente nei gradoni di quella terra protetta dal mito dell’antico tempio di Ercole e dall’arrivo dei coloni greci dall’omonimo comune dell’Isola di Creta.

O, ancora, sarà presente Lucca Biodinamica, rete d’impresa che riunisce le molte aziende che applicano questa filosofia nel territorio delle Colline Lucchesi, e viticoltori impegnati in un percorso biologico da Montecarlo alla Garfagnana, dalla Valfreddana all’alta Versilia.

Vini delle Coste aziende

Ci saranno poi territori che hanno contribuito a fare conoscere la Costa Toscana nel mondo come Bolgheri, un’area che ha risposto ai cambiamenti economici degli anni Settanta con il coraggio e la sapienza di grandi “famiglie del vino italiano” consacrando il cuore della Costa degli Etruschi tra le cattedrali dell’enologia italiana.

Vini delle Coste rappresenterà anche la costa adriatica con “Terroir Marche” gruppo di vignaioli riuniti dal 2013 in Consorzio, che pratica viticoltura biologica e biodinamica come approccio etico all’attività agricola.

Sono solo alcuni esempi di un universo tutto da scoprire, sul quale Vini delle Coste accenderà i riflettori.

La cucina al centro della cultura

Condimenti, ovvero Condi–Menti, saranno gli incontri ideati dallo chef Cristiano Tomei, chef e personaggio televisivo italiano. Cuochi di fama internazionale, professori universitari e appassionati siederanno allo stesso tavolo per parlare di vino, di cibo e di cultura. Perché attraverso la cucina riscopriamo una radice culturale condivisa e profondissima della quale forse ci siamo dimenticati.

Vini delle Coste aziende

Tra gli ospiti di domenica ci saranno Marco Stabile, chef del Ristorante “Ora d’Aria” di Firenze; Enrico Dandolo, direttore della Fondazione Gualtiero Marchesi; Gian Francesco Cutelli e Cinzia Otri, premiati gelatai; Giuseppe Carrus, professore di Psicologia Sociale all’Università Roma Tre e giornalista degustatore per il Gambero Rosso; Antonio Galatà, nutrizionista; Massimo Giacon, fumettista; i Fratelli Cinquini, scenografi e carristi di prima categoria del Carnevale di Viareggio.

Lunedì, a tavola con Cristiano Tomei, parteciperanno Cristian Torsiello, chef dell’Osteria Arbustico di Paestum 1 Stella Michelin; Chiara Gambacorti ed Elisabetta Gemignani del Ristorante La Torre a Montecarlo; Piero Pompili direttore del Ristorante Il Cambio di Bologna; Edoardo Tilli, chef dell’Agriturismo Podere Belvedere di Pontassieve; Andrea Sacchetti della pasticceria Nuovo Mondo di Prato.

L’ingresso al salone degustazione è gratuito per operatori di settore, con biglietto per wine lovers e speciali riduzioni per sommelier e studenti.

La manifestazione darà l’opportunità di beneficiare in collaborazione con Trenitalia di uno sconto del 50% sul prezzo del biglietto di ingresso all’evento (15€ anziché 30€) per i possessori di un titolo di viaggio Trenitalia.

Vini delle Coste è una produzione Event Service.

Per informazioni: 

www.vinidellecoste.it

+39 329 2491188 – info@vinidellecoste.it

Elenco Aziende:

PROVINCIA DI MASSA CARRARA
Monastero Dei Frati Bianchi, Fivizzano, Massa Carrara
Pascale Francesca Urlo Del Vino – Rete Dei Vini Dell’Alta Toscana Fosdinovo, Massa Carrara
Terenzuola, Fosdinovo, Massa Carrara
Az. Agr. Belfior Consorzio Candia Dei Colli Apuani, Massa, Massa Carrara
Azienda Calevro Consorzio Candia Dei Colli Apuani, Massa, Massa Carrara
Az. Agr. Cima Consorzio Candia Dei Colli Apuani, Massa, Massa Carrara
Az. Agr. La Bura Consorzio Candia Dei Colli Apuani, Massa, Massa Carrara
Az. Agr. Le Canne Consorzio Candia Dei Colli Apuani, Massa, Massa Carrara
Az. Agr. Maloro Consorzio Candia Dei Colli Apuani, Massa, Massa Carrara
Il Moretto Consorzio Candia Dei Colli Apuani, Massa, Massa Carrara
L’Aurora Di Francesco Consorzio Candia Dei Colli Apuani, Massa, Massa Carrara
Soc. Agr. Beatrice Consorzio Candia Dei Colli Apuani, Massa, Massa Carrara
Tenuta Lodolina Consorzio Candia Dei Colli Apuani, Massa, Massa Carrara
Vigne Conti Consorzio Candia Dei Colli Apuani, Massa, Massa Carrara


PROVINCIA DI LUCCA
Agricola Calafata, Lucca
Colle Di Bordocheo Consorzio Dei Vini Delle Colline Lucchesi, Capannori,Lucca
Fattoria Colle Verde Consorzio Dei Vini Delle Colline Lucchesi, Matraia, Lucca
Fattoria Del Teso, Montecarlo, Lucca
Fattoria Di Fubbiano Consorzio Dei Vini Delle Colline Lucchesi, Capannori,Lucca
Fattoria Di Montechiari, Montecarlo, Lucca
Fattoria Maionchi Consorzio Dei Vini Delle Colline Lucchesi, Capannori, Lucca
Giardini Ripadiversilia Urlo del Vino – Rete Dei Vini Dell’Alta
Toscana Ripa-Pozzi-Ponterosso, Lucca
Maestà Della Formica, Careggine, Lucca
Malgiacca Consorzio Dei Vini Delle Colline Lucchesi, Capannori, Lucca
Soc. Agr. Pieve S. Stefano Consorzio Dei Vini Delle Colline
Lucchesi Pieve Santo Stefano, Lucca
Tenuta Adamo Consorzio Dei Vini Delle Colline Lucchesi,Lucca
Tenuta Del Buonamico, Montecarlo, Lucca
Tenuta Di Forci, Pieve Santo Stefano, Lucca
Tenuta Di Valgiano Consorzio Dei Vini Delle Colline Lucchesi, Capannori, Lucca
Tenuta I Masi, Montecarlo, Lucca
Tenuta Lenzini Consorzio Vini Delle Colline Lucchesi, Capannori, Lucca
Tenuta Mareli, Montemagno, Lucca
Tenuta Mariani Urlo del Vino – Rete Dei Vini Dell’Alta Toscana Massarosa, Lucca
Tenuta Maria Teresa Consorzio Vini Delle Colline Lucchesi, S.Martino in Vignale, Lucca
Valle Del Sole Consorzio Vini Delle Colline Lucchesi, Loc. Cappella, Lucca
Villa Santo Stefano Consorzio Vini Delle Colline Lucchesi, Pieve Santo Stefano, Lucca


PROVINCIA DI PISA
Caiarossa, Riparbella, Pisa
Fattoria Uccelliera, Crespina Lorenzana, Pisa
Fattoria Varramista, Montopoli Val D’Arno, Pisa
I Giusti & Zanza, Fauglia, Pisa
Le Palaie, Peccioli, Pisa
Marina Romin, Terricciola, Pisa
Podere Pellicciano, San Miniato, Pisa
Tenuta Di Montefoscoli, Palaia, Pisa
Villa Saletta, Palaia, Pisa


PROVINCIA DI LIVORNO
Agricola Arrighi, Isola D’Elba, Livorno
Az. Agr. Russo, Suvereto, Livorno
Bell’Aja, Castagneto Carducci, Livorno
Castello Di Bolgheri, Castagneto Carducci, Livorno
PietraNova, Castagneto Carducci, Livorno
Podere Sapaio, Castagneto Carducci, Livorno
Tenuta Campo Al Signore, Castagneto Carducci, Livorno
Tenuta Le Colonne, Castagneto Carducci, Livorno
Tenuta Meraviglia Castagneto Carducci, Livorno
Tenuta Sterpai, Cecina, Livorno


PROVINCIA DI GROSSETO
Adonaeavini, Pitigliano, Grosseto
Altura Vigneto Associazione Vignaioli dell’Isola del Giglio, Isola del Giglio, Grosseto
Azienda Agricola Bragaglia, Magliano in Toscana, Grosseto
Az. Agr. Castellari Associazione Vignaioli dell’Isola del Giglio, Isola del Giglio, Grosseto
Az. Agr. Fontuccia Associazione Vignaioli dell’Isola del Giglio, Isola del Giglio, Grosseto
Azienda Agricola Poggio Nibbiale, Magliano in Toscana, Grosseto
Cantina Parasole Associazione Vignaioli dell’Isola del Giglio, Isola del Giglio, Grosseto
Diegale, Civitella Marittima, Grosseto
Fattoria Di Magliano, Magliano in Toscana, Grosseto
Paradiso Dei Conigli Associazione Vignaioli dell’Isola del Giglio, Isola del Giglio, Grosseto
Poggio Levante, Cinigiano, Grosseto
Sequerciani, Massa Marittima, Grosseto
Suveraia, Monterotondo Marittimo, Grosseto
Tenuta Isola Nel Giglio Associazione Vignaioli dell’Isola del Giglio, Isola del Giglio, Grosseto


PROVINCIA DI FIRENZE ospiti
Az. Agr. Francesca Urlo Del Vino – Rete Dei Vini Dell’Alta Toscana, Empoli, Firenze
Fattoria Di Celle Urlo Del Vino – Rete Dei Vini Dell’Alta Toscana, Calenzano, Firenze


REGIONE ABRUZZO
Tenuta Casachiara, Castellalto, Teramo


REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Fattoria Del Piccione, Montescudo-Monte Colombo, Rimini


REGIONE LIGURIA
La Ricolla, Ne, Genova


REGIONE MARCHE
Broccanera, Arcevia, Ancona
Col Di Corte, Montecarotto, Ancona
La Marca Di San Michele, Cupramontana, Ancona
Malacari, Offagna, Ancona
Peruzzi Liana Spumante Metodo Classico, Monte Roberto, Ancon

Fonte Gheusis


Marco Germani

Sommelier e Degustatore Ufficiale AIS, ideatore e proprietario di questo blog, collaboro con le principali agenzie di comunicazione food and wine italiane. Scrivere recensioni è la cosa che amo maggiormente, in un calice di vino ci sono i sogni, le speranze, i sacrifici e il grande lavoro dei produttori, ognuno è una storia a se che merita sempre di essere raccontata.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *