La storia dell’azienda agricola Capannelle ha inizio nel 1974, quando l’imprenditore Raffaele Rossetti si trasferisce in un antico casale seicentesco a Gaiole in Chianti, il cuore pulsante del vino Chianti Classico.
Circondato da 10,5 ettari di terreno, Rossetti avvia un progetto ambizioso: piantare 3,5 ettari di vigneto con varietà autoctone come Sangiovese, Canaiolo, Colorino e Malvasia nera, e dedicare due ettari all’olivicoltura.

L’Innovazione nella Tradizione
Nel 1975 nasce la prima etichetta, un vino da tavola che porta il nome di Capannelle. È solo l’inizio di un percorso che porterà l’azienda a emergere tra i produttori di qualità. Nel 1977 vengono introdotte le barrique francesi, che diventeranno un simbolo per gli appassionati. Nel 1986 prende il via la produzione del Capannelle Chardonnay, fermentato e affinato in barrique.
Il casale viene restaurato con sapienza, riportandolo al suo antico splendore e dotandolo di una nuova cucina, dove chef rinomati creano abbinamenti perfetti con i vini di Capannelle.
La moderna cantina, situata sotto il casale, introduce innovazioni all’avanguardia come tubature in acciaio inox, per garantire un controllo ottimale del processo produttivo.

Collaborazioni e Successi
L’azienda continua a innovare e nel 1988, in un’annata straordinaria per la Toscana, nasce l’idea di unire il Sangiovese di Capannelle con un Merlot toscano. Dalla collaborazione con Avignonesi di Montepulciano prende vita il celebre 50&50. Nel 1990, grazie alla sinergia con Giorgio Pinchiorri, nasce un altro vino iconico: il Solare.
Nel 1997 l’azienda viene acquisita da James B. Sherwood, fondatore dell’Orient-Express Hotels, che punta a espandere la presenza di Capannelle sui mercati internazionali. Questo porta all’acquisizione di nuovi vigneti e all’ampliamento della cantina, che oggi si estende su 1.050 m².
Il Presente e il Futuro di Capannelle
Oggi Capannelle si sviluppa su 35 ettari, di cui 16 dedicati alla viticoltura. Sotto la guida dell’enologo Simone Monciatti, l’azienda produce cinque vini di alta qualità, distribuiti in 35 paesi. La rete di vendita si divide tra Italia (30%), estero (60%) e clienti privati (10%).

Capannelle offre anche un’esperienza unica con il suo esclusivo Wine Resort, che dispone di sette camere arredate con cura, una piscina panoramica e un giardino in stile inglese, per un soggiorno indimenticabile nel Chianti Classico.
Tecnologia e Qualità: Il Cuore della Produzione
La cantina di Capannelle, situata tre metri sotto terra, è il cuore pulsante dell’azienda. Qui, la tecnologia si unisce alla tradizione per garantire vini di altissima qualità:
- Acciaio inossidabile: scelto per la fermentazione, per non alterare gli aromi del vino.
- Affinamento in vetro: il Sangiovese riposa fino a 10 anni in bottiglia, per raggiungere la sua massima espressione.
- Barrique di rovere francese: utilizzate per l’affinamento dei vini di punta, come Solare e 50&50.

Un Restyling che Onora la Tradizione
Dopo 40 anni, Capannelle ha rinnovato l’immagine delle sue etichette, affidandosi agli studi di Massimo Vignelli. La nuova veste grafica punta a un design essenziale ed elegante, per comunicare al meglio l’eccellenza dei suoi vini.
Il restyling coinvolge il Rosato Toscana IGT, il Chianti Classico Riserva, lo Chardonnay e il Solare, con colori distintivi per ogni tipologia.
- Rosato Vino cristallino nel bicchiere di colore rosa chiaro, con riflessi dorati. Molto intenso e persistente al naso con sentori di frutta fresca, fragola e pera accompagnate da note floreali come la rosa. Sangiovese in purezza vinificato in tini di acciaio a temperatura controllata. Si abbina con freschi formaggi semi maturi, antipasti di pesce e ostriche. Da provare con coniglio e pizza.
- Chardonnay Toscana IGT Prodotto con uve 100% Chardonnay, questo vino si presenta di colore giallo paglierino intenso. Al naso offre sentori di miele, lavanda, mandorla e fiori di ginestra. Al palato è fresco e fruttato, con una nota minerale e cremosa. Il 20% del vino affina in barrique nuove per circa 10 mesi. Perfetto in abbinamento a salmone, sushi, trota, crostacei e piatti speziati.
- Chardonnay Oro Bianco Variante esclusiva dello Chardonnay, questo vino presenta un colore giallo paglierino vivace con riflessi dorati. Al naso si distingue per un ampio ventaglio di aromi tipici, tra cui mandorla, salvia e rosmarino. Al palato è fresco e intenso, con note di mandorla e ananas e una presa minerale. Il 20% del vino affina in barrique nuove per 10 mesi. Produzione limitata a 600 bottiglie magnum.
- Chianti Classico Riserva DOCG Ottenuto da uve 100% Sangiovese, questo vino presenta un colore rubino limpido con riflessi granati. Al naso offre intensi aromi di ciliegia e frutti rossi. Al palato è moderno ed equilibrato, con tannini dolci e un finale lungo e persistente. Affina per circa 10 mesi in tini troncoconici di rovere di Slavonia da 13 e 30 ettolitri. Si abbina perfettamente a selvaggina, arrosti, carni rosse e formaggi strutturati.
- Solare IGT Blend di 80% Sangiovese e 20% Malvasia Nera, si distingue per il colore rosso rubino intenso con riflessi porpora. Al naso emergono note fruttate di lampone e marasca, accompagnate da sentori di tabacco e cacao. Al palato rivela la tipica mineralità del territorio, con tannini dolci ed eleganti. Affina circa 18 mesi in barrique francesi. Ideale con selvaggina, brasati, arrosti e formaggi strutturati.
- 50&50 IGT Frutto della collaborazione tra Capannelle e Avignonesi, questo vino unisce 50% Sangiovese di Capannelle e 50% Merlot di Avignonesi. Presenta un intenso colore rosso rubino e al naso offre aromi floreali di violetta e petali di rosa. Al palato è elegante, con un equilibrio perfetto tra freschezza e morbidezza. Affina per circa 18 mesi in barrique. Si abbina bene a selvaggina, arrosti, carni rosse e formaggi strutturati.

Magnum Gold & Silver, unico ed esclusivo
“Un torchio speciale è utilizzato per punzonare l’annata del nostro vino, in passato utilizzato anche per le etichette di carta. La contro etichetta nella parte posteriore della bottiglia può essere incisa con un nome, una data, una dedica, in modo da rendere la bottiglia unica ed esclusiva”.
Per sottolineare ancora di più il prestigio, la bottiglia è contenuta in un cofanetto di radica di noce italiana verniciata a lucido e creata in esclusiva per Capannelle da un artigiano fiorentino. In questo modo ogni scatola è unica e diversa dalle altre. La confezione può essere trasformata anche in un humidor per i sigari.
Visita Capannelle
Per chi desidera scoprire il mondo di Capannelle, l’azienda offre tour guidati della cantina con degustazioni dei suoi vini. Inoltre, gli ospiti possono soggiornare nel Wine Resort e vivere un’esperienza autentica nel cuore del Chianti Classico.
località Capannelle 13,
53013 Gaiole in Chianti (SI)
Sito Web: Capannelle
Instagram: https://www.instagram.com/capannelle/
0 commenti