Tenute Nicosia si è aggiudicata il prestigioso riconoscimento Forbes 100 Iconic Wineries 2025.
La premiazione si è svolta martedì 18 marzo presso l’Hotel Principe di Savoia di Milano, con la consegna da parte di Cristina Mercuri DipWSET delle targhe alle cantine selezionate.
Il premio Forbes 100 Iconic Wineries è stato consegnato a Graziano Nicosia, quinta generazione di una delle famiglie storiche del vino siciliano, non solo per la qualità dei vini prodotti dall’azienda, ma anche per l’impegno nell’ambito della sostenibilità ambientale ed etica e per la valorizzazione del territorio e dei vitigni autoctoni dell’Etna.

Tenute Nicosia gestisce i suoi vigneti in regime di agricoltura biologica certificata, nel massimo rispetto della biodiversità, e ha intrapreso un percorso di sostenibilità che riguarda tutti gli aspetti dell’azienda.
A questo impegno, si aggiungono: la Certificazione VIVA, il più avanzato progetto di sostenibilità nella vitivinicoltura in Italia promosso dal Ministero dell’Ambiente; l’adesione alla Fondazione SOStain, nata per opera del Consorzio Doc Sicilia e di Assovini Sicilia per promuovere la sostenibilità attraverso un decalogo di pratiche virtuose che riguardano la responsabilità ambientale, sociale ed etica delle imprese del vino siciliano; e, infine, la certificazione internazionale rilasciata da SEDEX (Supplier Ethical Data Exchange), organizzazione mondiale no-profit dedita al miglioramento delle pratiche commerciali e alla promozione dei principi etici nei rapporti di lavoro e nella gestione delle risorse umane.

Tenute Nicosia ha sempre privilegiato la coltivazione dei vitigni autoctoni locali, che ha saputo valorizzare nelle espressioni tipiche del versante sud-est del vulcano e in particolare di Contrada Monte Gorna e Contrada San Nicolò, e inoltre con una produzione di Metodo Classico con lungo affinamento sui lieviti, vera eccellenza dell’azienda.
Forbes 100 Iconic Wineries 2025 è un’ulteriore prestigiosa tappa nel percorso di crescita qualitativa di Tenute Nicosia, che si posiziona oggi ai vertici della denominazione, con una gamma di vini in grado di esaltare le peculiarità dell’Etna: veri vini icona del territorio.
Fonte Helios-Com
0 commenti