Il primo Metodo Classico sottomarino pugliese “sbarca” sul mercato.

Paololeo presenta Mormora, il primo Metodo Classico Pas Dosé pionieristicamente affinato sott’acqua, che segna una metamorfosi nell’enologia pugliese.

Mormora

Dopo quasi due anni di sperimentazione nelle profondità marine di Porto Cesareo, le 1.011 bottiglie prodotte con le rare uve autoctone Verdeca e Maresco sono ora pronte a essere scoperte da chi desidera vivere un’esperienza di degustazione unica, che unisce ricerca, sostenibilità e profonda conoscenza del patrimonio enologico pugliese.

Mormora è un manifesto dell’evoluzione enologica pugliese: dimostra come rinnovamento e rispetto per le radici territoriali possano coesistere, aprendo nuove prospettive per i vini spumanti del territorio.

Un’esperienza sensoriale che racconta la storia di un’azienda famigliare, giunta alla quinta generazione, e del suo territorio.

<<Questo progetto rappresenta molto più di un semplice vino>>, dichiara Nicola Leo, enologo dell’azienda. <<Con Mormora abbiamo voluto dimostrare che la Puglia può essere terra di grandi spumanti, oltre che di vini rossi. Abbiamo sfidato le potenzialità del vino, utilizzando il mare come ambiente di affinamento naturale, senza impianti di refrigerazione, valorizzando due varietà autoctone quasi dimenticate. Il risultato è qualcosa di unico: un vino che racconta la nostra terra, la nostra creatività e il nostro profondo rispetto per l’ambiente>>.

L’originale processo di produzione ha previsto l’immersione delle bottiglie a -30 metri, dove il movimento marino ha consentito un bâtonnage costante e naturale, proteggendole dalla luce e dall’influsso delle fasi lunari.

Mormora

Un metodo all’avanguardia che si inserisce perfettamente nella filosofia di sostenibilità di Paololeo, certificata Equalitas dal 2021.

https://mormora.paololeo.it/

Fonte Gheusis


Marco Germani

Sommelier e Degustatore Ufficiale AIS, ideatore e proprietario di questo blog, collaboro con le principali agenzie di comunicazione food and wine italiane. Scrivere recensioni è la cosa che amo maggiormente, in un calice di vino ci sono i sogni, le speranze, i sacrifici e il grande lavoro dei produttori, ognuno è una storia a se che merita sempre di essere raccontata.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *