L’azienda Talosa, rinomata per il suo impegno nella produzione di vini di eccellenza a Montepulciano, è orgogliosa di annunciare i recenti riconoscimenti ottenuti dalle sue etichette di punta su Vinous, una delle riviste di vino più autorevoli al mondo.
Il Vino Nobile di Montepulciano Pieve Le Grazie 2021, novità assoluta della cantina Talosa, ha impressionato il critico Eric Guido, ottenendo un prestigioso punteggio di 95 punti.
Guido ha lodato il vino per il suo equilibrio perfetto e la complessità aromatica, che spazia da note di menta e ciliegie nere essiccate a cioccolato fondente amaro, terminando con una persistente sfumatura di liquirizia.

Il progetto “Pieve del Nobile“, un’iniziativa iniziata nel 2020, ha segnato un punto di svolta nella valorizzazione dei vigneti storici e delle zone più vocate della prestigiosa area vinicola di Montepulciano, in Toscana.
Parallelamente, il Vino Nobile di Montepulciano Filai Lunghi 2019 ha ricevuto un’entusiamante valutazione di 94 punti. Descritto come scuro e cupo nel bicchiere, questo vino si distingue per il suo profilo vellutato e una vibrante acidità, accompagnato da note di frutti di bosco rossi, moka e violetta schiacciata.

In aggiunta, il Vino Nobile di Montepulciano Alboreto 2021 e la Riserva 2019 hanno anch’essi ricevuto eccellenti punteggi di 91 e 93 punti rispettivamente, riconoscendo la costante qualità e il carattere distintivo di questi vini.
Questi riconoscimenti non sono solo un tributo alla qualità straordinaria che Talosa si impegna a mantenere, ma anche un riconoscimento del suo ruolo pionieristico nella valorizzazione del Vino Nobile di Montepulciano.

Fondata nel 1972 dalla famiglia Jacorossi, Talosa è stata tra le prime cantine a credere nel potenziale di questo territorio, contribuendo con passione e visione al prestigio internazionale del Vino Nobile.
Ogni vino premiato rappresenta l’apice dell’artigianalità vinicola, evidenziando l’abilità di Talosa nel bilanciare meticolosamente tradizione e modernità, attraverso una gestione accurata dei vigneti tutti a biologico, una vinificazione attenta e un profondo rispetto per il terroir.
Fonte AB Comunicazione
0 commenti