La nuova annata del pioniere del Vermentino a Bolgheri.
Grattamacco presenta l’annata 2023 del Grattamacco Bianco Bolgheri DOC Vermentino, uno dei primi vini bianchi nati a Bolgheri.
Un’etichetta simbolo della visione pionieristica dell’azienda, che negli anni ’80 ha scelto di puntare sul potenziale del Vermentino, anticipando una tendenza oggi riconosciuta e valorizzata dai produttori del territorio.
La nascita del progetto Grattamacco Bianco
Nel 1977, anno di fondazione della cantina Grattamacco, le vigne del podere già ospitavano varietà a bacca bianca come Trebbiano e Malvasia.
L’intuizione di una naturale vocazione bianchista di alcuni suoli del podere spinse Grattamacco a intraprendere un progetto ambizioso, segnato nel 1986 con la messa a dimora della prima vigna di Vermentino sulle colline di Bolgheri.
Così, da una selezione massale di vecchi filari indigeni è nato uno dei primi esempi di Vermentino in purezza nella zona. Annata dopo annata, Grattamacco Bianco Bolgheri DOC Vermentino ha raccontato la sintonia tra questo vitigno, tipico delle coste tirreniche, e le argille bianche di Grattamacco.
Un vino in cui forza, mineralità e longevità si intrecciano, rivelando la sua identità bolgherese.
“Grattamacco ha creduto fin dall’inizio nella capacità del Vermentino di raccontare il nostro territorio in modo distintivo. Grattamacco Bianco è il frutto di questa convinzione e di un lavoro che unisce sperimentazione, ascolto e rispetto per la natura”, spiega Luca Marrone, enologo di Grattamacco.
Il vigneto destinato al Grattamacco Bianco si trova a un’altitudine di 100 metri slm, su una terrazza naturale affacciata verso il mare, caratterizzata da suoli ricchi di argille bianche, miste a flysch calcareo marnoso, che conferiscono al vino grande personalità. Le viti, in conduzione biologica, sono allevate col sistema del guyot e del cordone speronato e giovano di un clima mediterraneo, temperato da frequenti brezze marine.
La raccolta delle uve avviene manualmente, con una selezione rigorosa dei grappoli per garantire la massima qualità.
Dopo la diraspatura e la pressatura soffice, il mosto viene fermentato a temperatura controllata: un terzo in barriques e tonneaux, e la parte restante in vasche d’acciaio.
L’affinamento è durato 6 mesi con frequenti bâtonnage delle fecce nobili, che conferiscono profondità, cremosità e una spiccata sapidità al vino.
Note sull’annata 2023
“Dopo una primavera molto umida, da cui le uve sono uscite indenni grazie all’esperienza dei nostri viticoltori, il periodo estivo molto caldo è stato mitigato dalle piogge di inizio agosto. La vendemmia del Vermentino si è svolta durante la seconda metà di settembre. Annata classica che ha permesso maturazioni lente e bilanciate, contribuendo ad esaltare la freschezza e la mineralità delle uve, donando ai vini una spiccata bevibilità e profondità aromatica” racconta l’enologo Luca Marrone.
Il Grattamacco Bianco Bolgheri DOC Vermentino 2023 si presenta con un profilo aromatico complesso e sfaccettato: note di agrumi, erbe mediterranee e fiori bianchi si intrecciano a sentori minerali e sapidi, tipici delle argille bianche del podere.
In bocca spiccano freschezza, struttura e una grande persistenza, che ne sottolineano il potenziale di longevità.
Fonte Well Com
0 commenti